La nuova analisi « Eat Play Love » di Circana evidenzia una maggiore domanda di alimenti, giocattoli e prodotti di bellezza che offrono piccoli momenti di gratificazione e di evasione da uno scenario di preoccupazione
Nonostante continuino a essere frugali negli acquisti quotidiani, i consumatori europei si concedono delle piccole gratificazioni aggrappandosi a cibi che migliorano l’umore, a giocattoli che alleviano lo stress e a prodotti di bellezza nutrienti. Questa esigenza nasce dalla ricerca di conforto in un contesto di conflitti globali, mutazioni climatiche e continue pressioni economiche, fattori che in questo ultimo periodo influiscono pesantemente sulla vita quotidiana di tutti noi. L’ultima analisi di Circana, Eat Play Love, rivela che i consumatori di tutta Europa stanno dando priorità ad acquisti che offrono loro maggiore controllo sulla propria vita e « piccoli momenti di gratificazione ». I dati, tratti dall’ampia copertura di Circana nel retail alimentare, nella ristorazione, nel beauty di prestigio e nei giocattoli in Europa, mostrano un notevole cambio di rotta verso un consumo auto-rassicurante. Man mano che i consumatori europei diventano più selettivi su ciò che acquistano, convogliano le loro spese verso esperienze, prodotti e marchi di lusso che offrono un chiaro valore e significato o un feedback emotivo. Gli acquisti di snack ad alto contenuto proteico, di fragranze che migliorano l’umore, di giocattoli antistress e la scelta di delivery da ristoranti rinomati, sono tutti in forte crescita in quanto i consumatori sono alla ricerca di nuovi modi per sostenere la propria salute e il proprio benessere.
« Le idee profondamente radicate sul valore e sulla necessità vengono riscritte mentre i consumatori rivalutano il loro modo di mangiare, giocare, prendersi cura di sé e dei loro cari« , ha dichiarato Anne Haine, European Head of Consumer Packaged Goods di Circana. « I marchi vincenti nel 2025 saranno quelli che comprenderanno questa nuova mentalità del consumatore: pratica ma emotiva, cauta ma condiscendente. »
Nell’analisi Eat Play Love vengono evidenziati diversi cambi di rotta e variazioni nei gusti e nelle preferenze. Gli europei rivalutano ciò che desiderano e di cui hanno veramente bisogno quando si tratta di mangiare, giocare e amare sé stessi, tra cui:
Mangiare
- Il « bite sized » è la nuova normalità: il cibo diventa snack. Gli snack non vengono più consumati solo tra i pasti, ma anche abbinati oppure in sostituzione della tradizionale colazione, del pranzo o della cena. Il 13% degli europei dichiara di mangiare snack al posto di un pasto principale e il 28% li consuma contemporaneamente. 4 snack su 10 vengono ora consumati fuori casa a pranzo o a cena. Quasi tre quarti dei consumatori gustano snack mentre guardano la TV o sono sul Web e quasi la metà lo considera una sorta di cura di sé. La spesa per i « pasti snack » è aumentata del 4,5% nei punti di ristoro e del 9,6% nel foodservice retail (per un totale combinato di 64 miliardi di euro).
- Cene di qualità, dal ristorante a casa. I consumatori stanno mixando il delivery con lo sfizio, ad esempio, trasformando il pasto di un ristorante da 120 euro in un’esperienza esclusiva ma a casa propria, spendendo meno della metà, senza perderne il piacere e il gusto. Le consegne continuano ad andare bene anche con l’aumento della pressione sul costo della vita – con una spesa che sale a 29 miliardi di euro nel 2024 (rispetto ai 26 miliardi di euro del 2023).
- La « doggy bag » diventa mainstream. Il 20% dei consumatori europei porta ora a casa gli avanzi – citando il risparmio come motivazione principale per richiedere la doggy bag, al quale contribuisce anche il desiderio di ridurre lo spreco alimentare (il 20% della clientela dei ristoranti vede il portare a casa gli avanzi come un atto di sostenibilità; un ulteriore 19% vorrebbe che gli avanzi fossero donati in beneficenza).
« Non si tratta di spendere di più o di meno, ma di spendere meglio e in modo che i consumatori possano mantenere il controllo: acquistare meno beni, pianificare gli acquisti con maggiore attenzione ed evitare sprechi alimentari« , ha affermato Ananda Roy, Senior Vice President of Strategic Insights, Europe di Circana.
« Il desiderio di un maggiore controllo va oltre gli ingredienti« , ha dichiarato Edurne Uranga, Vice President Foodservice Europe di Circana. “I consumatori tengono d’occhio le proprie spese, chiedono la doggy bag e pianificano attentamente i pasti. Questo non è solo pensare al proprio portafoglio, è una sorta di presa di coscienza. »
Giocare
- I giocattoli offrono un rimedio contro lo stress per i « grandi bambini » e gli « young adult ». Il gioco ora riguarda il relax emotivo e la realizzazione creativa. Che si tratti di complicati set Lego Botanical, peluche Jellycat o carte Pokémon, i consumatori si stanno dedicando a giochi che fanno emergere il loro bambino interiore. I giocattoli per età 12+ costituiscono ora il 31% di tutte le vendite di giocattoli in Europa, per un valore di 4,6 miliardi di euro – il doppio della loro quota di dieci anni fa. Se la crescita continuerà a questo ritmo, entro il 2034 quasi il 40% di tutti i giocattoli venduti in Europa saranno giocattoli per adolescenti e adulti.
- preoccupati per l’aumento del costo della vita e nel desiderio di essere meno consumisti
- Trascorrere tempo prezioso insieme, lontano dagli schermi. Nell’era del « brain rot » e dello « zombie scrolling », gli europei di tutte le età stanno riscoprendo i giochi da tavolo come antidoto all’uso eccessivo dei dispositivi. Che si tratti di carte collezionabili, puzzle o di trascorrere il fine settimana nelle ludoteche, i consumatori si rivolgono ai giochi per un’opportunità molto sentita di disintossicazione digitale. Le vendite di giochi di carte sono aumentate del 12% nel 2024 e i giochi per adulti sono aumentati di un impressionante 22%. Le vendite complessive di giochi da tavolo hanno raggiunto 1,844 miliardi di euro nella regione.
« In un mondo pieno di stress e incertezza, il gioco offre ai consumatori momenti essenziali di gioia. Come atto cruciale per prendersi cura di sé, giocare aiuta adulti e bambini a staccare la spina, ricaricarsi e rilassarsi », ha dichiarato Frédérique Tutt, Global Industry Advisor for Toys di Circana.
Amare:
- Le fragranze sollevano l’umore. Come stimolo alla fiducia in sé stessi o mezzo di relax, un buon profumo è essenziale per il senso di benessere di molti consumatori. Le vendite di profumi con un costo pari o superiore a 150 euro sono aumentate del 32% nel 2024, raggiungendo i 653 milioni di euro (rispetto a una crescita dell’8% per le fragranze totali). Anche la fascia bassa del mercato sta andando bene, poiché gli acquirenti attenti al budget cercano alternative più economiche; le vendite di spray per il corpo sono raddoppiate nel 2024.
- Il rossetto non è più l’indicatore. Nei periodi di incertezza economica, in Europa, l’acquisto di un rossetto rappresentava la scelta prediletta nella categoria del make-up. Tuttavia, i consumatori di oggi – soprattutto i più giovani – preferiscono prodotti che esaltano la luminosità della pelle come idratanti colorati, correttori, spray fissanti e ciprie – spesso con benefici aggiunti per la cura della pelle.
- La « comfort beauty » ispirata al cibo. Dalla pelle « glazed-doughnut » e le unghie « butter yellow » alle labbra « cherry cola », il linguaggio e l’estetica del cibo hanno influenzato da qualche tempo il settore della bellezza e non vi è rallentamento nell’appetito dei consumatori verso coccole di bellezza da “acquolina”. La bellezza ispirata al cibo attinge al legame e ai ricordi dei consumatori con esso, in modo potente, alimentando i sensi e la nostalgia.
« La bellezza non riguarda più solo l’aspetto, è un toccasana emotivo che le persone cercano quotidianamente« , ha dichiarato Mathilde Lion, Chief Beauty Analyst, Europe di Circana. « Profumi di nicchia, prodotti premium per la cura dei capelli e make-up con texture innovative sono solo alcuni esempi. Alimentate dai social media, le tendenze beauty si stanno evolvendo a velocità vertiginosa, ma non c’è dubbio che questa attenzione al benessere e all’amore per sé stia riscrivendo il manuale della bellezza europea ed è destinata a continuare fino a tutto il 2025. »