Analog Devices presenta CodeFusion Studio™ 2.0 per semplificare e accelerare lo Sviluppo di AI Embedded
- Il nuovo supporto del workflow AI end-to-end con capacità di “bring-your-own-model”, i controlli del modello e la profilazione delle prestazioni consentono una rapida implementazione su tutto il portafoglio hardware di ADI.
 - I nuovi tool di configurazione unificati, il supporto multi-core e il debug integrato ottimizzano lo sviluppo su sistemi eterogenei.
 - Il nuovo framework modulare basato su Zephyr per la profilazione in tempo reale di AI/ML e l’analisi layer-by-layer migliorano la base open source, eliminando la frammentazione della toolchain e riducendo la complessità.
 
Analog Devices, Inc. (Nasdaq: ADI), pioniere nell’innovazione nei semiconduttori, ha presentato oggi CodeFusion Studio™ 2.0, un significativo aggiornamento della sua piattaforma di sviluppo embedded open source. Progettato per semplificare e accelerare lo sviluppo di sistemi embedded con funzionalità AI, CodeFusion Studio 2.0 introduce l’astrazione hardware avanzata, l’integrazione AI senza soluzione di continuità e potenti strumenti di automazione per snellire il percorso, dal concetto all’implementazione, su diversi processori e microcontrollori di ADI.
“La prossima era dell’intelligenza embedded richiede la rimozione dell’attrito dallo sviluppo AI,” ha dichiarato Rob Oshana, Senior Vice President of the Software and Digital Platforms group di ADI. “CodeFusion Studio 2.0 trasforma l’esperienza dello sviluppatore unificando i flussi di lavoro AI frammentati in un processo senza interruzioni, consentendo agli sviluppatori di sfruttare appieno e con facilità il potenziale dei prodotti all’avanguardia di ADI, in modo che si possano concentrare sull’innovazione e sull’accelerazione del time-to-market.”
Potenziare gli sviluppatori con workflow AI end-to-end
CodeFusion Studio 2.0 ora supporta workflow AI completi, consentendo agli sviluppatori di portare i propri modelli e implementarli in modo efficiente sui processori e microcontrollori di ADI, dai dispositivi edge a bassa potenza ai DSP (processori di segnale digitale) ad alte prestazioni. La nuova piattaforma, basata su Visual Studio Code di Microsoft, presenta un controllo integrato della compatibilità del modello, strumenti di profilazione delle prestazioni e capacità di ottimizzazione progettate per garantire un’implementazione robusta e un time-to-market accelerato.
Un nuovo framework modulare basato su Zephyr consente la profilazione delle prestazioni in tempo reale per i carichi di lavoro AI/ML, offrendo un’analisi layer-by-layer e un’integrazione perfetta con le piattaforme eterogenee di ADI. Questo incapsulamento della toolchain semplifica l’implementazione del machine learning e migliora le informazioni sulle prestazioni a livello di sistema.
Esperienza di sviluppo unificata
L’aggiornamento di CodeFusion Studio System Planner ora supporta applicazioni multi-core e una compatibilità ampliata dei dispositivi, mentre gli strumenti di configurazione unificati riducono la complessità attraverso l’ecosistema hardware di ADI. Gli sviluppatori possono beneficiare di funzionalità di debug integrate, tra cui l’analisi Core Dump e il supporto GDB (GNU debugger), che rendono la risoluzione dei problemi più rapida e intuitiva.
ADI rende la propria roadmap digitale a prova di futuro
CodeFusion Studio 2.0 è l’ultima pietra miliare nella piattaforma di sviluppo embedded open source di ADI, che incarna il suo impegno a fornire strumenti “developer-first” che semplificano la complessità e accelerano l’innovazione. Man mano che ADI espande la sua roadmap digitale, le future release continueranno ad ampliare i confini dell’intelligenza embedded, portando una più profonda integrazione hardware-software, ambienti di runtime espansi e nuove funzionalità adattate alle esigenze in evoluzione degli sviluppatori mentre sperimentano l’AI fisica.
“Le aziende che forniscono soluzioni AI con consapevolezza fisica, sono pronte a trasformare le industrie e a creare nuove opportunità leader del settore. Ecco perché stiamo creando un ecosistema che consente agli sviluppatori di ottimizzare, implementare e valutare i modelli AI senza problemi sull’hardware ADI, anche senza accesso fisico a una scheda,” ha affermato Paul Golding, Vice President of Edge AI and Robotics di ADI. “CodeFusion Studio 2.0 è solo un passo che stiamo compiendo per fornire Intelligenza Fisica ai nostri clienti, consentendo loro in ultima analisi loro di creare sistemi che percepiscono, ragionano e agiscono localmente, il tutto all’interno dei vincoli della fisica del mondo reale.”
Disponibilità
CodeFusion Studio 2.0 è ora disponibile per il download. Gli sviluppatori possono accedere alla piattaforma, alla documentazione e al supporto della community su https://developer.analog.com/solutions/codefusionstudio.
Risorse Aggiuntive
Developer Website

